Denominazione e finalità | Soci - Tesserati | Ordinamento | Disposizioni generali |
STATUTO SOCIALE
Statuto
sociale Denominazione e finalità
Art. 1-
Denominazione e sede In
data 25 settembre 2016 per volontà dei Soci riuniti in Assemblea viene
costituito il “Tennis Club Spirano
associazione sportiva dilettantistica”, in breve Tennis Club Spirano a.s.d”. La sede sociale è ubicata in Spirano via Merisi 18; esso è retto dal
presente Statuto e dalle norme della Legge Italiana in materia. I colori
sociali sono il bianco e il blu. Il sodalizio si conforma a norme, direttive o
disposizioni del CONI nonché agli statuti e regolamenti delle federazioni o
enti di promozione sportiva, cui gli organi interni decideranno di affiliarsi. Art. 2- Finalità Il
Tennis Club Spirano a.s.d. è una
libera associazione, priva di personalità giuridica, motivata dalla decisione
dei soci di vivere e promuovere l’esperienza sportiva dilettantistica e di gestire
la stessa nell’ambito comunale senza scopo di lucro, senza discriminazioni di
carattere politico, di religione o di razza, perseguendo i suoi obbiettivi
ispirandosi a principi democratici e d’uguaglianza di partecipazione. I
proventi delle attività promosse dalla società non possono, in nessun caso,
essere divisi tra i Soci, anche in forma indiretta. Sono
suoi compiti ordinari: A) L’organizzazione di attività sportiva, anche in forma
didattica, aperta a tutti. B) L’impegno affinché siano istituiti servizi stabili per
la pratica e l’assistenza dell’attività sportiva. C) La proposta costante ai giovani. Art. 3-
Durata dell’Associazione La durata
dell’Associazione viene stabilita a tempo indeterminato e la vita è regolata
dall’Assemblea dei Soci la quale elegge il Consiglio Direttivo.
Soci-Tesserati
Art. 4- Qualifica Soci-Tesserati La
società sportiva concede la qualifica di Socio o tesserato a quanti partecipano
alla sua vita, ne accettano le finalità e il metodo, senza riserve, dettato dal
presente Statuto e siano in regola col versamento della quota associativa
annuale. Le qualifiche dei Soci sono: Socio ordinario; Socio onorario;
Tesserato atleta I Soci e i Tesserati rinnovano
ogni anno la loro iscrizione alla società, alla quale sono vincolati per la
durata dell’anno sociale che coincide con l’elezione del Consiglio Direttivo. Art. 5- Ammissione
Possono
essere Soci o Tesserati tutti coloro che facciano domanda d’iscrizione al Consiglio
Direttivo. La domanda d’iscrizione sarà valutata dal Consiglio Direttivo, il
quale ha 10 giorni di tempo per comunicare al richiedente l’accettazione o il
respingimento della richiesta in conformità a giustificati motivi. La
qualifica di Socio ordinario si ottiene col versamento della quota associativa
annuale fissata dal Consiglio Direttivo e dà diritto a partecipare
all’Assemblea dei Soci, alla fase organizzativa, amministrativa, sportiva. La
qualifica di Socio onorario si ottiene per delibera del Consiglio Direttivo e
non comporta oneri di carattere economico. La qualifica di socio onorario avrà
durata fino al decadimento delle cariche sociali del Consiglio Direttivo. Da
diritto a partecipare all’Assemblea dei Soci e alla fase sportiva. Può
essere rinnovata. La
qualifica di Tesserato atleta si ottiene col versamento della quota associativa
annuale fissata dal Consiglio Direttivo
e da diritto all’uso degli impianti sportivi ma non a partecipare all’Assemblea
dei Soci, alla fase organizzativa, amministrativa della Società.
Art. 6- Decadenza La qualifica di Socio si
perde per:
Dimissioni
Morosità
Espulsione Il provvedimento di
espulsione dal Circolo è adottato dal Consiglio Direttivo nei confronti dei
Soci inadempienti agli obblighi statutari o per i quali siano intervenuti
motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto sociale. L’espulsione ed ogni altro
provvedimento disciplinare dovrà essere deliberata dall’Assemblea dei Soci e motivata
per iscritto. Contro il provvedimento di
revoca della qualifica di socio è ammesso il ricorso motivato, da presentare al
Consiglio Direttivo entro 30 giorni dal provvedimento stesso.
Art. 7- Organi e cariche sociali Gli organi dell’Associazione
sono: l’Assemblea dei Soci il Consiglio Direttivo Le cariche sociali
dell’Associazione sono: il Presidente- il
Vicepresidente- il Segretario- i Consiglieri Tecnici Alle
cariche sociali possono essere eletti solo Soci maggiorenni. Le cariche sono
riconfermabili. Non
è consentito ricoprire lo stesso incarico in altre società esercitanti la
medesima disciplina sportiva. Tutte
le cariche sono a titolo onorifico e gratuito; possono dare diritto solo a
rimborsi spese, se autorizzate dal Consiglio Direttivo. Art.
8- Assemblea dei Soci L’Assemblea
dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione, è composta dai Soci ed è
convocata in sessione ordinaria o straordinaria. L’Assemblea
ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta l’anno entro il primo
Aprile, in seduta straordinaria può essere convocata in qualsiasi momento dal
Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo dei Soci. L’Assemblea
dei Soci è convocata in seduta ordinaria e straordinaria dal Presidente con
avviso scritto, anche in forma elettronica, recante data, ora e sede di
convocazione, e ordine del giorno. L’Assemblea
dei Soci, sia ordinaria sia straordinaria, è valida in prima convocazione con
la presenza, anche per delega scritta, della maggioranza dei Soci; in seconda
convocazione, dopo mezzora dalla prima con qualunque numero di Soci presenti. Le
decisioni sono prese a maggioranza dei Soci presenti. In
caso di parità nelle votazioni prevale il voto del Presidente. L’Assemblea
Ordinaria delibera su: Bilancio preventivo e
consuntivo; li discute ed approva Programma dell’attività; la discute ed
approva. Elezione
del Consiglio Direttivo. Richiesta di affiliazione o adesione a
federazioni. L’Assemblea Straordinaria
delibera su: Modifiche
dello Statuto Scioglimento
della Società
Art. 9- Consiglio Direttivo Eletto dall’Assemblea dura in
carica 2 anni. In caso di rinuncia
all’incarico o dimissioni di un membro, subentra per surrogazione il Socio
primo dei non eletti secondo i voti ricevuti. Al Consiglio Direttivo è
demandata la direzione organizzativa, amministrativa, sportiva, ricreativa e
tecnica della Società e degli impianti, determina l’ammontare dei contributi
dei Soci, esegue le deliberazioni dell’Assemblea e predispone il bilancio
preventivo e consuntivo per l’approvazione. Le decisioni sono prese a maggioranza dei
consiglieri presenti. In caso di parità nelle
votazioni prevale il voto del Presidente. I membri del Consiglio
possono partecipare all’Assemblea dei Soci con pari facoltà di voto. Il Consiglio Direttivo è
composto: dal
Presidente; è il legale
rappresentante della Società, convoca, presiede e rappresenta il Consiglio
Direttivo e l’Assemblea dei Soci. Il Presidente è responsabile della tenuta dei
libri sociali. dal
Vicepresidente; supporta il
Presidente nella sua attività e lo sostituisce durante l’assenza. In
caso d’impedimento definitivo del Presidente, il Vicepresidente rimane in
carica per gli affari ordinari e per la convocazione dell’Assemblea elettiva
che sarà effettuata entro 30 giorni.
dal
Segretario; è incaricato di gestire
l’attività amministrativa e sportiva della Società. Il segretario redige i verbali delle riunioni
dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo. da 3 Responsabili tecnici; hanno funzioni di verifica e controllo
delle strutture e degli impianti. da 3 Responsabili gare e tornei; hanno funzioni di verifica e
controllo durante i tornei. da 3 Consiglieri; hanno funzione di supporto agli altri membri del
Consiglio.
Art.
10- Libri Sociali Il libro dei verbali (Assemblea
Soci e Consiglio Direttivo). IL libro dei Soci IL libro cassa Il libro degli eventi (Albo
d’Oro e manifestazioni) Il
libro degli inventari
Art. 11 Patrimonio Il
patrimonio della Società è costituito dai contributi dei Soci, dei privati e
degli Enti, da proventi derivanti dalle attività statutarie, da eventuali
donazioni o lasciti di modico valore, da beni mobili o immobili.
Art. 12- Scioglimento La
società si scioglie solo per volere dell’Assemblea dei Soci convocata in
sessione straordinaria e necessita del voto favorevole di almeno 2/3 dei Soci
presenti. In
caso di scioglimento della Società, si procederà alla nomina di uno o più
liquidatori scelti tra i Soci i quali destineranno il patrimonio ad enti che
abbiano la stessa finalità sportiva.
Art. 13- Anno sociale ed esercizio finanziario Anno sociale ed esercizio
finanziario coincidono con l’anno solare. Art. 14- Altre norme Per
quanto non previsto dal presente Statuto, valgono le norme del Codice Civile
Italiano e delle leggi vigenti in materia associativa. Il Presidente dichiara che lo Statuto sopra riportato
è stato approvato dall’Assemblea dei Soci del Tennis Club Spirano tenuta a
Spirano il 25-09-2016. --------------------------------------- |